È morta Lea Massari, attrice fuori dagli schemi: il dolore per un amore perduto e l’addio al cinema a 57 anni

L’attrice romana si è spenta a 91 anni a Sutri. La sua vita segnata da ruoli memorabili, dalla passione per gli animali e da un amore mai dimenticato.

Lea Massari, una delle interpreti più intense e anticonvenzionali del cinema italiano del dopoguerra, è morta all’età di 91 anni. Si era ritirata da tempo nella quiete di Sutri, in provincia di Viterbo, dove ha vissuto gli ultimi anni lontana dai riflettori e dove si sono svolti i funerali in forma privata.


🎬 Lea Massari, attrice d’autore tra Italia e Francia

Nata Anna Maria Massatani a Roma, nel quartiere di Monteverde, il 30 giugno 1933, Lea Massari aveva scelto il suo nome d’arte per rendere omaggio a Leone, il fidanzato morto tragicamente otto giorni prima del loro matrimonio, quando lei aveva solo 21 anni. “Con lui è morta una parte di me” aveva raccontato in una rara intervista.

Attrice colta e schiva, fu protagonista in capolavori firmati da registi come Dino Risi, Valerio Zurlini, Luigi Comencini, Mario Monicelli, Ettore Scola, lavorando anche in Francia e Svizzera. Tra i suoi ruoli più noti: Una vita difficile, La prima notte di quiete, Cristo si è fermato a Eboli e il controverso L’avventura di Michelangelo Antonioni.


🐾 Dalla caccia al vegetarianismo: una metamorfosi radicale

Lea Massari ha raccontato di aver ereditato dal padre la passione per la caccia, ma una scena drammatica durante le riprese di Le soldatesse in Jugoslavia cambiò la sua vita per sempre: “Sparai a un fruscio, era un cucciolo di lepre. Mi è morto in braccio. Non ho mai più toccato un fucile.” Da quel momento, diventò vegetariana e animalista, impegnandosi nella protezione della fauna e contro la vivisezione. Dopo il ritiro dalle scene, visse per molti anni in Sardegna, dove si dedicava all’accudimento di cani e gatti randagi.


💔 La vita privata: Carlo Bianchini e il grande amore perduto

Nel 1963 sposò Carlo Bianchini, ex comandante Alitalia, con cui condivise quasi quarant’anni di vita e il trasferimento in Sardegna. La coppia non ebbe figli per scelta. Il matrimonio si concluse nel 2004. Sempre molto riservata, Lea Massari aveva raccontato solo in età avanzata del grande amore della sua giovinezza, Leone, la cui perdita aveva segnato indelebilmente la sua esistenza.


🎭 Un addio al cinema a 57 anni

Dopo una lunga e brillante carriera, Lea Massari lasciò definitivamente il cinema a soli 57 anni, scegliendo la discrezione alla visibilità. Un ritiro senza clamore, coerente con il suo spirito libero e indipendente, che la portò a rifiutare le logiche dello spettacolo moderno e a dedicarsi alla natura, agli animali, alla solitudine scelta.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *